• Bando 2023
  • About

Scarica qui la domanda per fare il servizio civile e inoltrala ai riferimenti degli Enti che trovi nelle schede progetto.
Ti consigliamo di fare una telefonata agli Enti prima di mandare il modulo compilato (con allegato il tuo cv).

Attachments:
URLDescriptionFile size
Access this URL (http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2016/)info progetti scn 2016la pagina dell'UNSC sui progetti SCN 201634 kB
Access this URL (http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2016/)info progetti scn 2016la pagina dell'UNSC sui progetti SCN 201634 kB

Consiglio di Presidenza

  • Silvio Masala, Federsolidarietà - Presidente
  • Sandra Bettio, Arci servizio civile - Vicepres.
  • Giovanni Pontali, Caritas - Consigliere
  • Aldo Castello, Fict - Consigliere
  • Ilario Moreschi, Anpas - Consigliere

Assemblea dei Soci

  • Acli
  • Aism
  • Anpas
  • Arci servizio civile
  • Avis Regionale Liguria
  • Bottega Solidale
  • Caritas
  • Cenasca
  • Confcooperative - Federsolidarietà
  • Eval
  • Fict
  • Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue
  • Provincia religiosa S Benedetto di Don Orione

Collegio dei Garanti

  • Paolo Bandiera, Aism
  • Fulvio Percivale, Provincia religiosa S Benedetto di Don Orione

Collegio Revisori dei Conti

  • Enrico Grasso, Acli
  • Enrico Reggio, Bottega Solidale
  • Giuseppe Urbano, Cenasca

La storia del Servizio Civile affonda le sue radici nella storia dell’obiezione di coscienza.

1972: La prima conquista

Nel 1972, sotto la spinta delle azioni di protesta condotte dalle organizzazioni non violente, del crescente interesse dei cittadini nei confronti dell’obiezione di coscienza e del gran numero di giovani disposti ad affrontare il carcere pur di non prestare un servizio armato, il governo approvò la legge n. 772 “Norme in materia di obiezione di coscienza”, che sanciva il diritto all’obiezione per motivi morali, religiosi e filosofici ed istituiva il servizio civile sostitutivo del servizio militare e, pertanto, obbligatorio.

L’esperienza iniziale di poche decine di coraggiosi, diventa alla fine degli anni ‘80 l’esperienza di migliaia di giovani anche grazie alla sentenza della Corte Costituzionale (1989) che parifica la durata dei due servizi: inizia l’esplosione numerica degli obiettori che raggiunge nel 1999 la cifra di 108.000 domande. Nello stesso tempo, in modo silenzioso ma sistematico, l’offerta di servizio civile passa da poche decine di associazioni dei primi anni ‘80, agli oltre 3.500 Comuni abilitati a impiegare obiettori, alle decine di Università, alle oltre 200 Unità Sanitarie Locali, alle 2.000 associazioni locali di Terzo Settore (fine degli anni ‘90).

1998: Il Servizio Civile diviene una risorsa sociale

L’8 luglio 1998, il Parlamento vara la legge n. 230 “Nuove norme in materia di obiezione di coscienza”: l’obiezione di coscienza viene riconosciuta diritto del cittadino. La norma, che abroga la legge 772 del 1972, all’art. 1 stabilisce che i cittadini che per obbedienza alla propria coscienza, rifiutano l’arruolamento nelle Forze armate, possono adempiere gli obblighi di leva prestando, in sostituzione del servizio militare, un servizio civile, diverso per natura e autonomo dal servizio militare, ma come questo rispondente al dovere costituzionale di difesa della Patria.

Contestualmente l’amministrazione di questo servizio viene sottratta al Ministero della Difesa ed affidata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ove viene costituito un apposito Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. A riconoscimento dell’importanza di un coinvolgimento dei vari attori del servizio civile viene creata la Consulta Nazionale del Servizio Civile ove siedono i rappresentanti delle Amministrazioni Centrali dello Stato, i rappresentanti dei principali soggetti di terzo settore, dei Comuni Italiani e degli obiettori.

La legge istituisce, inoltre, il Fondo nazionale per il Servizio Civile nel quale confluiscono i fondi prima gestiti dal Ministero della Difesa e nel quale possono essere versate donazioni pubbliche e private finalizzate alle attività che si intendono sostenere.

2001: Nasce il Servizio Civile volontario

Il 6 Marzo 2001 il Parlamento Italiano approva la legge n° 64, che istituisce il Servizio Civile Nazionale; un Servizio volontario aperto anche alle donne, concepito come opportunità unica messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 26 anni, che intendono effettuare un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale attraverso l’esperienza umana di solidarietà sociale, attività di cooperazione nazionale ed internazionale, di salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale.

Una legge pensata per agire in due tempi: - una prima fase nella quale convivono due servizi civili, uno “obbligatorio” per gli obiettori di coscienza ed uno per i “volontari” - una fase successiva destinata ai soli volontari di entrambi i sessi.

La prima fase inizia il 20 Dicembre 2001 e, in un crescendo inaspettato ed incontenibile, vede nel 2002 il n° di progetti attivati salire a 1.488 con 7.865 volontari avviati in servizio. Nel 2003 si passa a 2.085 progetti con una partecipazione di 17.930 giovani, mentre nel 2004 l’impiego è di circa 37.800 volontari.

Il 23 agosto 2004 viene promulgata la legge n. 226 che anticipa al 1° gennaio 2005 la sospensione della leva obbligatoria. Tale data segna di fatto l’inizio della seconda fase di applicazione della legge 64 del 2001 che porterà alla gestione dei soli “volontari” di Servizio Civile Nazionale.

La partecipazione civica attraverso il volontariato e l’associazionismo di promozione sociale è uno dei tratti più significativi della storia del nostro Paese. Questa partecipazione, che si manifesta ogni giorno e diventa impressionante nelle emergenze della storia nazionale, ha radici profonde, secolari e trova linfa nei valori religiosi e laici di solidarietà, eguaglianza, giustizia sociale, partecipazione diretta. In tale contesto il Servizio Civile costituisce una singolare modalità di partecipazione che coniuga i principi costituzionali di solidarietà, difesa della patria, crescita personale.

La Clesc nasce per promuovere, valorizzare, e occuparsi della qualificazione sempre maggiore del Servizio Civile Nazionale.

In Liguria sono presentati ed accettati ogni anno circa 180 progetti per il Servizio civile nazionale. Ogni progetto è presentato da uno o più enti e riguarda l’inserimento all’interno del progetto stesso di uno o più ragazzi/e (del Servizio civile nazionale). I progetti possono riguardare i diversi campi dell’azione degli enti del terzo settore (educativo, formativo, associativo, assistenziale, culturale, socio-sanitario, ambientale ecc…) e hanno tempi, finalità, obiettivi definiti all’interno delle azioni quotidiane degli enti proponenti.

La Clesc inoltre, collabora con la Regione Liguria per l’attività di promozione e informazione del Servizio civile nazionale sul territorio regionale.

Obiettivi

La Conferenza ligure Enti di Servizio civile promuove la dimensione internazionale della pace, del servizio civile e dell’obiezione di coscienza, con particolare attenzione alle forme di intervento nonviolento di risoluzione dei conflitti nonché la cooperazione internazionale allo sviluppo.

Nello specifico, gli obiettivi della Clesc sono:

  • Promuovere, qualificare e sviluppare la rappresentanza degli enti di servizio civile, nel rapporto con l’amministrazione pubblica soprattutto a livello regionale;
  • Promuovere e valorizzare coordinamenti provinciali nei quali gli enti di servizio civile trovino relazione;
  • Operare in una logica di sinergia con altri organismi siano essi pubblici, privati o di terzo settore;
  • Ricercare un confronto stabile con la Regione Liguria e le associazioni degli enti locali;
  • Favorire l’azione legislativa e comunque normativa con particolare attenzione al livello regionale volta allo sviluppo del Servizio Civile nel quadro dei principi costituzionali e delle normative nazionali vigenti