• Bando 2023
  • Bando per il 2025 del Servizio civile Agricolo / Ambientale

Bando per il 2025 del Servizio civile Agricolo / Ambientale Sociale

 

SCADENZA: il 15 ottobre 2025 alle ore 14:00 

 

Il Servizio Civile Agricolo/Agrario prevede:

  • 25 ore settimanali di servizio o 1145 ore annuali
  • una durata di 12 mesi
  • un rimborso mensile di 519,47€  
  • un importante percorso formativo di gruppo
  • crediti formativi e percorsi di validazione competenze
  • ma soprattutto un esperienza CHE CAMBIA LA VITA !

Per accedere a questa opportunità ti invitiamo a inviarci una Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.con il tuo interesse per poi  contattare gli enti per conoscere i progetti disponibili, in questo caso una volta individuato il progetto saranno gli enti stessi che ti illustreranno come fare domanda sulla piattaforma del dipartimento per le politiche giovanili e servizio civile.

Oppure compila il form dedicato https://forms.gle/CDPq5TqM9tdkLvRF9


Progetti e settori 

Ente Territoriale: AGORÁ COOPERATIVA SOCIALE (Genova)

Progetto NIDI territorio e scuole di infanzia - n. 3 posti
Sap 181654 NIDO CONIGLIO BLU
Sap 181620 AREA GIOCO BEGATO
 
Progetto MINORENNI IN GIOCO comunità educanti per bambini e adolescenti - n. 3 posti
Sap 181621 CAG ZENITH 
Sap 181632 CAG GAVETTE     
 
Progetto GIOVANI PROTAGONISTI percorso formazione e autonomia per giovani e adulti - n. 4 posti
Sap 181648 CHIOSTRO
Sap 181633 CET ISOLA ARTURO                                                            
 
Progetto VITA FRAGILE sostegno cura e dignità per anziani adulti e disabili - n. 2 posti
Sap 203448 SOTTORIPA + SERRIGLIO
 
Progetto ACCOGLIENZA STRANIERI profughi richiedenti asilo e MSNA - n. 2 posti
Sap 181650 ACCOMPAGNAMENTO STRANIERI S. LUCA

Bando integrale sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

--> Sito politiche giovanili 


Ulteriori info e quesiti specifici 

Compila il form al seguente link (bastano pochi minuti)

--> Form richiesta informazioni 


Chi può partecipare

Possono presentare domanda di partecipazione i giovani in possesso dei seguenti requisiti: 

  1. a) cittadinanza italiana oppure di uno degli altri Stati membri dell'Unione Europea, oppure di Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia ; 
  2. b) aver compiuto il diciottesimo armo di età e non aver superato i l ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; 
  3. c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un armo per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. 

Non possono presentare domanda i giovani che: 

appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia; intrattengano, all'atto della pubblicazione del presente bando, con l'ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.


Modalità di presentazione delle domande 

I candidati una volta individuato il progetto dovranno presentare  domanda di partecipazione, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. 

I cittadini italiani residenti in Italia o all'estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. 

Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione europea o non appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. 

I cittadini non appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento dela richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.