Protezione Civile e Ambiente 2025
AMBIENTE
|
|
![]() |
Arci servizio civileRiduzione degli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti Riqualificazione urbana |
AMBIENTE
|
|
![]() |
Arci servizio civileRiduzione degli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti Riqualificazione urbana |
![]() |
Abbraccio di Don OrioneMinori e giovani in condizioni di disagio Zona Progetto: Genova Per maggiori informazioni: link |
![]() |
ACLI GENOVA - APSAnimazione culturale con gli anziani
|
![]() |
Anpas LiguriaZona Progetto: Imperia Zona Progetto: Savona Zona Progetto: Genova Zona Progetto: Tigullio Zona Progetto: La Spezia Per maggiori informazioni: link |
![]() |
ARCI Servizio Civile LiguriaAdulti e terza età Zona Progetto: Genova Per maggiori informazioni: link |
![]() |
CEIS Genova coop socialeArea 5: persone affette da dipendenze |
![]() |
COOPERATIVA SOCIALE LA COMUNITA'Donne con Minori a carico |
![]() |
Fondazione Centro Di Solidarietà Bianca Costa Bozzo OnlusMigranti e richiedenti asilo Zona Progetto: Savona |
![]() |
Opera Don Orione - GenovaDisabili Per maggiori informazioni: link Anziani e disabili Per maggiori informazioni: link Opera Don Orione - SanremoAnziani e disabili Per maggiori informazioni: link
|
|
Comune di GenovaValorizzazione storie e culture locali Per maggiori informazioni: link |
|
Cooperativa Sociale La Comunita'Animazione di Comunità, Ufficio Fundraising e Aziende Per maggiori informazioni: link |
Il servizio Civile universale si svolge su base su scelta volontaria ed è la possibilità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni (fino a 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione domanda) di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace. Scopri di più ...
--> Ulteriori informazioni
--> Form richiesta informazioni
--> www.informagiovani.comune.genova.it
I giovani dai 18 ai 28 anni possono presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero. Scadenza: 10 febbraio 2023 ore 14:00.
Celivo, in collaborazione con la CLESC, mette a disposizione uno sportello di orientamento per le ragazze e i ragazzi interessati dal 4 gennaio all'8 febbraio il mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 17, su appuntamento.
Per richiedere l'appuntamento è necessario effettuare la registrazione in area riservata del Celivo e poi telefonare al numero 0105956815.
Sito del Celivo:https://www.celivo.it/
Registrazione in Area Riservata https://gestionale.celivo.it/Frontend/Registrazione.aspx