• Bando 2023
  • About
  • News
  • SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE INNOVAZIONI E POTENZIALITA DEL LAVORO DI RETE IN LIGURIA”

 

NEWS 

10 GENNAIO 2020  

“SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE INNOVAZIONI E POTENZIALITA DEL LAVORO DI RETE IN LIGURIA” INCONTRO DI APPROFONDIMENTO TECNICO PRATICO FORMATIVO CON DOTTORESSA TITTI  POSTIGLIONE DIRETTRICE DELL’UFFICIO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE:”

ore 10,15-13,15 convegno/seminario in Regione Liguria presso Sala Colombo piano terra del palazzo della Regione Liguria di via Fieschi 15

 DIRETTA STREMING* :

http://streaming.regione.liguria.it/replay/webcastShow.html?key=NOWIjZBoBnyS836

Ø  10,15  accoglienza e istruzioni per disegnare il quadro dello SCU in Liguria 

Enti raggruppamenti e programmi in divenire, costruiamo la mappa di di cosa si muove sull’attuazione della riforma scu in Liguria. 

Silvio Masala presidente Clesc con Lucia Tringali facilitatrice grafica e  un assaggio di cioccolato solidale …. 

Ø  11: saluti introduzione e intervento Regione Liguria

Ø  11.15: stato dell’arte in Liguria quali strumenti esistenti e da costruire per i programmi dello scu  l’esperienza liguria  dalle prime collaborazioni alla nascita  delle ATS liguri  15 anni di lavoro comune che facilitano la comprensione delle finalità dello scu e a sua piena attuazione pratica negli anni a venire 

  •       Il modello organizzativo sperimentato nel sc regionale come spunto per i programmi ( incipit legge regionale, Clesc tavoli provinciali, Ats e patto di sussidiarietà ) Paolo Bandiera
  •       Le esperienze pratiche sperimentate ( percorso competenze, continuità scr/scn, formazione comune, conoscenza dei territori, promozione bando giovani e collaborazioni, seminare sc a partire dalla scuola superiore ), interventi a supporto e testimonianze: Betta Garbarino (competenze) ,  Alessandra Risso ( formazione sui territori ) , comune di Ge  (il comune  la casa di tutti ) , Insegnanti ( seminare valori per il futuro) , ragazzi ( esperienze dal sc al scr sc 360º e garanzia giovani )

Ø  h. 11,45: SCU – Istruzioni per l’uso un glossario specifico per le sinergie di rete  – Titti Postiglione 

- la coprogrammazione istruzioni per l’uso ( particolarità innovazioni opportunità e rischi )

- il valore delle reti  - la coprogettazione - il partenariato 

- altre specificità:  i programmi per l’estero, utilizzo e valenza delle misure aggiuntive

h. 12,30:  Interventi e dibattito , lancio workshop specifici del pomeriggio 

( comunicazione informativa alla comunità  , attività trasversali op volontari , analisi bisogni, coinvolgimento giovani … ) 

h 13,15 chiusura mattinata con una prima presentazione della mappa invito per il proseguo dei lavori a palazzo Ducale 

 

ore  14,15-16,15 workshop presso Informagiovani Palazzo Ducale Piazza Matteotti 24r Genova porticato lato mare

 

In gruppi di lavoro specifici con facilitatore e la presenza della direttrice del dipartimento Scu verranno approfonditi dal punto di vista pratico alcuni aspetti qualificanti della nuova progettazione, quali:

  • Attività incontro confronto volontari del programma/i, ( con la facilitazione a cura enti ats regionale )
  • Attività di informazione alla comunità su programmi e progetti ( con la facilitazione a cura di Francesco Spagnolo, Giornalista )
  • Percorsi formativi e di riconoscimento/valorizzazione delle competenze  ( con la facilitazione di Elisabetta Garbarino Alfa Liguria ) 
  • Eventuali Altri elementi emersi nel corso dei lavori della mattina 

*per streaming dell amattina necessario plugin Flash Player installato su browser, si consiglia di utilizzare preferibilmente Mozilla Firefox)